16-18-20 Aprile 2018
Settimana Accoglienza IPS Ravizza
esperienze di GEOCACHING URBANO
VICOLO MONTE ARIOLO map
Per i GEOCACHERS: c'è una CACHE qui vicino: Sweet Lane
![]() Click here to edit.
Per i Geocachers: Per i geocacher: c'è un CACHE qui intorno; il suggerimento è "Dulcis in Fundo" - la cache è piccola e magnetica.
Puoi fare i biscotti da solo/a, ecco la ricetta: Ingredienti 200 g di farina 200 g di zucchero 3 uova intere 1 tuorlo sale
Metodo Sbattere le uova, il tuorlo, lo zucchero e un pizzico di sale fino a quando il composto è soffice. Aggiungere la farina mescolando bene con la frusta. Mettere il composto in una sac à poche e creare dei bastoncini da 7/8 per 1 cm su una pirofila. Fare attenzione a tenerli separati. Coprire la teglia con della carta da forno, mettere da parte per 15/20 minuti. Preriscaldare il forno a 180 ° C. Cuocere i biscotti per 15/20 minuti fino a doratura. Rimuoverli dalla pirofila e lasciarli raffreddare. |
Lungo corso Cavour, quasi a metà strada tra l'Angolo delle Ore e Piazza Cavour, sulla vostra destra, troverete Vicolo Monte Ariolo, dove si trova il famoso negozio Camporelli. Camporelli è un negozio e una fabbrica di biscotti fondata nel 1852 che produce i famosi Biscotti di Novara, biscotti leggeri con una consistenza ariosa e friabile, una forma rettangolare con angoli arrotondati e un colore dorato. Gli unici tre ingredienti utilizzati per preparare questi deliziosi biscotti sono: farina di frumento, zucchero e uova (niente burro o altri grassi!); per questo motivo i biscotti di Novara sono estremamente leggeri e facili da digerire.
L'origine dei biscotti è questa: Nel XVI secolo in alcune conventi femminili intorno a Novara le monache preparavano dei biscotti da offrire ai pellegrini. Quei biscotti erano fatti secondo una ricetta tramandata da generazioni. Con la soppressione dei conventi, ordinata da Napoleone Bonaparte nel 1800, le suore furono espulse e dovettero cambiare vita. Alcune di loro vennero ospitate dalle famiglie benestanti della città e lì iniziarono a condividere le loro conoscenze e abilità, anche legate all'arte culinaria. Alcune fabbriche di pasticceria e biscotti di Novara hanno fatto propria la ricetta e hanno così reso famosi i biscotti e sviluppato metodi di conservazione per distribuirli anche fuori città. La versione più famosa dei Biscotti di Novara al giorno d'oggi sono i Pavesini, che vengono venduti in tutto il mondo. Per tornare al luogo dove vi trovate, Luigi Camporelli iniziò la produzione dei biscotti nel 1852 nel Vicolo Monte Ariolo 3, proprio nel centro di Novara. Attualmente la fabbrica di biscotti è gestita da uno degli eredi, Ambrogio, e ci lavorano quindici persone. I biscotti sono venduti nel negozio che porta lo stesso nome ("Camporelli") e distribuiti in altri esercizi commerciali principalmente nel Nord Italia.
|
Una curiosità: all'angolo tra Corso Cavour e Via Monte Ariolo c'è un negozio abbastanza particolare: è il negozio di scarpe di Adriano Stefanelli. Stefanelli ha realizzato scarpe per personaggi molto importanti tra cui il Papa Benedetto XVI, George Bush, Michelle Obama, i piloti di Formula 1 e famosi politici italiani.
|
QUESTION TIME