Menu
GEOCACHING RAVITEAM
  • Home
  • erasmusgeocaching
  • URBAN HIKING
  • Neoclassicism in Novara
  • All Saints
  • Battaglia di Novara
  • Novara Highlights
  • Stresa
  • Duomo di Milano
  • Duomo di Milano - eng
  • Novara Spagnola
  • Momo
  • St Valentine
  • VIRTUAL GEOCACHING
  • Home
  • erasmusgeocaching
  • URBAN HIKING
  • Neoclassicism in Novara
  • All Saints
  • Battaglia di Novara
  • Novara Highlights
  • Stresa
  • Duomo di Milano
  • Duomo di Milano - eng
  • Novara Spagnola
  • Momo
  • St Valentine
  • VIRTUAL GEOCACHING

16-18-20 Aprile 2018
Settimana Accoglienza IPS Ravizza
 esperienze di GEOCACHING URBANO​

Broletto - Canonica - Piazza delle Erbe - Vicolo Monte Ariolo - Cupola di San Gaudenzio
Vicolo e Quadriportico della CANONICA  map
Per i GEOCACHERS: c'è una CACHE da cercare: Secret cloister
Picture
Per trovare il Quadriportico della Canonica, occorre attraversare la Piazza del Duomo in direzione sud-est e imboccare il Vicolo della Canonica (passando sotto il portico).
Prima di entrare nel vicolo si incontra una piccola colonna di pietra addossata al muro, sul lato destro. Questa colonna è un barometro naturale: cambia colore quando il tempo cambia, dicendo ai Novaresi se il sole continuerà a splendere o ad anticipare una giornata di pioggia.

La leggenda di Celestina
La leggenda narra che nella prima metà del XIX secolo, un fabbro soprannominato Mazzagat ("Cat Killer") per la sua personalità piuttosto irascibile, avesse un suo laboratorio nel Vicolo della Canonica. Questi aveva l'abitudine di litigare con tutti, ma in particolare con sua moglie Celestina.
Un giorno (non un buon giorno), mentre litigavano, preso da un attacco di rabbia, Mazzagat uccise Celestina. Naturalmente venne arrestato e condannato all'ergastolo (e morì in prigione).
Tuttavia, gli abitanti del Vicolo e l'intera città non furono sollevati perché da quella brutta giornata l'anima della povera Celestina iniziò a vagare per il Vicolo e a spaventare gli abitanti.
Molte persone iniziarono a riferire di aver incontrato il fantasma di una donna velata di nero che lanciava sguardi malvagi, predicendo sfortuna e sicuramente causando incubi ai più sensibili. Per porre fine a questo periodo di terrore che costringeva i Novaresi a rimanere a casa dopo il tramonto, un giorno qualcuno fece mettere sul muro di fronte all'ingresso della bottega di Mazzagat una statua della Madonna. La cosa funzionò perché da allora in poi nessuno incontrò più il fantasma di Celestina. Oggi non c'è traccia del laboratorio di Mazzagat, ma la Madonna è ancora lì.

Dal Vicolo della Canonica, attraverso una porta in legno è possibile accedere al Cortile del Quadriportico della Canonica (il chiostro della Cattedrale).
Picture
Il posto è un'isola di tranquillità nel centro della città. Molte persone non sanno nemmeno che esiste, ma quelli che lo conoscono non dimenticano di portare i visitatori lì per una piacevole scoperta.
Il luogo è in realtà il chiostro annesso alla Cattedrale di Santa Maria e ospita copie di epigrafi romane, lapidi e sarcofagi di grande interesse archeologico. Gli originali sono raccolti nei Musei della Canonica del Duomo, il cui ingresso si trova nell'angolo nord-est del portico.
Molto probabilmente sotto terra ci sono resti risalenti all'epoca romana.
Nel Medioevo il posto era la sede di una corte di giustizia; i casi venivano discussi sotto un albero di olmo.
Nei secoli XVIII e XVIX il cortile era utilizzato come mercato, il lunedì, il giovedì e il sabato.
Prima dell'arrivo delle truppe repubblicane francesi c'erano porte alle due estremità del vicolo che conduceva al vicariato. I francesi hanno rimosso le porte per mantenere la via libera e hanno posto dei lampioni  lungo il vicolo.

QUESTION TIME
Powered by Create your own unique website with customizable templates.