Menu
GEOCACHING RAVITEAM
  • Home
  • erasmusgeocaching
  • URBAN HIKING
  • Neoclassicism in Novara
  • All Saints
  • Battaglia di Novara
  • Novara Highlights
  • Stresa
  • Duomo di Milano
  • Duomo di Milano - eng
  • Novara Spagnola
  • Momo
  • St Valentine
  • VIRTUAL GEOCACHING
  • Home
  • erasmusgeocaching
  • URBAN HIKING
  • Neoclassicism in Novara
  • All Saints
  • Battaglia di Novara
  • Novara Highlights
  • Stresa
  • Duomo di Milano
  • Duomo di Milano - eng
  • Novara Spagnola
  • Momo
  • St Valentine
  • VIRTUAL GEOCACHING
GEOCACHING PON 
IPS Ravizza

 esperienze di GEOCACHING aprile-maggio 2018


 PIANO INCONTRI
 
Lunedì 23 aprile 2018 – Formazione
Cos’è il Geocaching
Come funziona, a cosa serve, breve storia – vocabolario chiave per capire
Tipi di cache
Come giocare – come “loggare una visita”
Come è possibile utilizzare il Geocaching per percorsi di apprendimento
Geocaching, c:geo e sito Erasmus Geocaching ( www.erasmusgeocaching.weebly.com )
Piccola sperimentazione nel parco circostante la scuola: FOOD AND COUNTRYSIDE 2.0 

Test ingresso - QUIZ : https://erasmusgeocaching.weebly.com/quiz.html ​- VERSIONE CARTACEA

Raccolta impressioni
Lunedì 7 maggio 2018 – Uscita Novara
Esperienza di Geocaching e Trekking Urbano in città
Come utilizzare la piattaforma geocaching, c:geo e il sito Erasmus Geocaching creato dal Team Ravizza
Lavoro a piccoli gruppi in stile cooperative Learning
Il percorso è accessibile dalla seguente pagina: http://geocachingraviteam.weebly.com/urban-hiking.html
PERCORSO SEMPLIFICATO: geocachingraviteam.weebly.com/accoglienza.html
Lunedì 14 maggio 2018 – Formazione
Feedback da esperienza in città
Riepilogo su come fare Geocaching
Come e Perché usare la piattaforma erasmusgeocaching
Diversi tipi di cache (esempi dal web)
Come creare una cache e/o un piccolo percorso geocaching
Come creare un Evento Geocaching
Compito a casa: creare cache e individuare luoghi significativi


HIDING A GEOCACHE - QUIZ
Picture
Picture
Geocaching Ideas on PINTEREST
Picture
Picture
Sabato 19 maggio 2018 – Uscita BULE’, Bellinzago (Orienteering)
Esperienza di Orienteeting presso il Bule’ di Bellinzago
  • 5 percorsi nel Parco Avventura
  • Esperienze di Orienteering con mappa personalizzata​
Picture
Picture
Uscita BULE', Bellinzago insieme al TEAM PON ORIENTEERING
Ritrovo
sabato mattina h 9.00 davanti a Stazione Ferroviaria di Novara.  Rientro previsto per le h 17.00
Portare pranzo al sacco
Abbigliamento comodo, meglio tuta e scarpe da ginnastica
Contributo iscrizione: 5 euro (da consegnare al Tutor entro max mart 15)
NB: comunicate entro max mart 15 al Tutor se per motivi organizzativi vi troverete direttamente sul posto
mattino al Bulé ...
pomeriggio al Bulé ...
Lunedì 21 maggio 2018 – Formazione
Feedback da esperienza al Bule’
Ricerca e sperimentazione
​
Esempio “Volti e Prodotti della Legalità”: https://erasmusgeocaching.weebly.com/volti-prodotti-legalita.html 
Come integrare Geocaching e Learningapps o strumenti simili
Impostazione lavoro a piccoli gruppi: creazione di almeno 1 cache nella zona:
  • scelta contenuto
  • individuazione luogo preciso (coordinate)
  • scelta tipologia di cache
  • preparazione testi descrittivi
  • preparazione quiz o simili (facoltativa)
  • creazione cache su piattaforma​
 Sabato 26 maggio 2018 – Uscita STRESA insieme al Team Orienteering
Esperienza di Geocaching sul Lago Maggiore
​
Differenze d’uso tra Geocaching e C:Geo
Cache singole e cache legate agli eventi/luoghi delle Settimane Musicali di Stresa
Lavoro a squadre - trovate tantissime cache!!!
Qualcuno ha sconfinato a piedi nella vicina Baveno!!!


Lunedì 28 maggio 2018 – Formazione
Feedback da esperienza a Stresa
Verifica cache create – possibile ultima uscita in zona per verificare le cache create
​... 
Esempio “Battaglia di Novara”
Verifica e valutazione finale
Creazione percorso geocaching riassuntivo da fare a scuola con la classe 3Aeno - vedi link FINAL CHALLENGE

Picture
DESCRIZIONE PROGETTO
​
Progetto10.1.1A FSEPON-PI-2017-195, Fornelli in fuga

Modulo A: EDUCAZIONE MOTORIA: SPORT, GIOCO DIDATTICO - GEOCACHING

 
Proposta progettuale
Prof.ssa Barbara Bianchi
 
Finalità del progetto
  • Acquisire conoscenza e scoprire attivamente il territorio attraverso il gioco;
  • Sviluppare competenze trasversali quali capacità di selezionare informazioni, lavorare in gruppo, approccio creativo;
  • Seguire le regole; acquisire il valore delle regole;
  • Comunicare, interagire, incoraggiare per raggiungere un obiettivo comune;
  • Relazionarsi positivamente;
  • Divertirsi insieme;
  • Accrescere l’autostima.
Destinatari
Il progetto è destinato a 30 alunni del primo biennio con bassi livelli di competenza, a rischio di abbandono del percorso scolastico e formativo per l’elevato numero di assenze.
Competenze da sviluppare
  • Utilizzare i moderni strumenti di comunicazione e “socializzazione” quali il telefono cellulare in modo attivo e creativo per attività di scoperta e di valorizzazione del territorio;
  • Utilizzare semplici strumenti di mappatura; capacità di orientarsi nello spazio tramite coordinate e indizi specifici;
  • Selezionare informazioni, risolvere semplici calcoli ed enigmi, fare deduzioni, osservare per ricavare indizi; decodificare messaggi in italiano e in lingua straniera;
  • Lavorare in gruppo e cooperare;
  • Saper giocare;
  • Sapersi divertirsi facendo attività fisica;
  • Spirito di ricerca, curiosità, intraprendenza;
  • Gestione attiva del proprio tempo libero.
Strategie
Il percorso mira a spostare le attività di scoperta e apprendimento fuori dalla classe attraverso l’utilizzo di percorsi Geocaching come integrazione alla didattica curricolare.
In primo luogo si lavorerà alla costruzione di un clima positivo e propositivo per ri-educare al gioco come attività seria di partecipazione, scoperta e conquista personale e condivisa.
Le ore di laboratorio saranno integrate alle visite di scoperta e osservazione.
Metodologie
Il Geocaching è un modo di esplorare il territorio andando alla ricerca di luoghi tramite GPS o App specifiche collegate a un normale telefono cellulare. Il gioco parte dal web, dove si reperiscono informazioni e coordinate geografiche del punto da raggiungere, e continua nel mondo reale fino alla scoperta della cache, ovvero un piccolo contenitore con un diario che raccoglie la traccia emozionale di ogni passaggio.
Si tratta di un'evoluzione tecnologica della caccia al tesoro che coniuga l'avventura della ricerca con il piacere della scoperta di nuovi luoghi.
Il Geocaching è spesso molto più divertente se fatto in gruppo, e quindi stimola il senso di partecipazione, il piacere di condividere, lo spirito di squadra e la gratificazione per aver raggiunto insieme un obiettivo.
In un linguaggio più scolastico le attività che utilizzano il Geocaching si basano su:
  • Didattica laboratoriale
  • Cooperative learning
  • Active learning (Learning by doing)
Attività
Incontri di tipo laboratoriale mirati a scoprire cos’è il Geocaching, quali risorse offre, come si gioca, come si può diventare giocatori attivi, come creare una cache, diverse tipologie di cache, come pianificare un’uscita e cosa fare dopo.
Uscite sul territorio per sperimentare il gioco in prima persona. Uscite guidate dal formatore e dal tutor e uscite guidate dai partecipanti con la supervisione del formatore e del tutor.
Contenuti
Verranno sviluppati contenuti secondo due direttrici:
  • Cos’è e come funziona il Geocaching. Come giocare. Come creare semplici percorsi.
  • Quali sono i luoghi significativi in città; storie e leggende legate a vie, piazze e monumenti. Luoghi significativi del territorio. Cosa ci circonda.
Materiali / Strumenti
Materiale già reperibili al sito del progetto Erasmus+ Geocaching:  www.erasmusgeocaching.weebly.com e alla piattaforma Geocaching: www.geocaching.com
Cellulari con connessione internet e GPS, materiale per la creazione di cache creative (contenitori impermeabili, piccoli gadget, magneti, oggetti mimetici, logbook, matite, colla…).
Utilizzo del Laboratorio di Informatica.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.